Il Castello
Quassù il tempo sembra essersi fermato, sospeso tra passato e presente e gli occhi si nutrono di bellezza perdendosi tra i profili delle dolci colline.
Il castello di Naro è una possente fortezza del VI secolo d.C. che si erge superbo sul territorio della provincia di Pesaro e Urbino, nel comune di Cagli, dominando la vallata del fiume Candigliano. La sua forma è singolare, ricorda la carena di una nave arroccata su uno scoglio naturale di pietra durissima. La sua posizione, dominante e fiera, non è certo casuale: doveva servire infatti a difendere la potente famiglia Siccardi dall’ingordigia del Comune di Cagli in epoca Medievale.
ANDAR PER NARO È UNA SCOMMESSA
Il luogo, ai più, è sconosciuto, talmente omesso dai circuiti convenzionali da lasciar pensare. Cosa ci potrà essere in una frazione che nessuno mai nomina? In un luogo perso tra le colline che si rincorrono attorno al fiume Candigliano? Un Castello, il castello dei Siccardi. Cresce la curiosità… chi erano i “Siccardi”? E perché una fortificazione ancora presente non deve essere conosciuta al pari di altre? Forse non sarà gran che? Tutt’altro.
Le due bianche (ma poco agevoli) vie che si distaccano da Cagli e da Secchiano creano una vibrazione spazio–temporale. Rapiscono il visitatore per condurlo indietro di 800 anni, in pieno periodo medievale, in un territorio dove aspre erano le contese per il predominio di ogni altura. Sulla via per Naro la sensazione di ritrovarsi in un’altra epoca è seriamente tangibile, più forte di tanti altri luoghi. Bianca è la strada. La vegetazione, siano alberi o cespugli, ricopre i fianchi dei monti. Dalle valli sottostanti sale il tenue gorgogliare dei fossi nei quali, ancora, saltella qualche trota. Poche sono le case, e per la maggior parte antiche, e non si vedono né antenne, né tralicci e ripetitori. Il paesaggio è intatto (chissà per quanto ancora?) e la fantasia può librarsi in volo immaginando cavalieri e antiche tenzoni. Curva dopo curva cresce l’impressione di perdersi in un’altra epoca fino a che, ad un certo punto, valicate alcune colline, compare una valle e, come per incanto un brullo monte e sopra una costruzione in pietra… il Castello di Naro.
D. Sacco, I borghi di Rosa e di Bianco, “La provincia dei centoborghi” , Vol.1

La Fiera Feudataria
Era una Donna, una donna del 1200 d. c. Filippa Siccardi, la fiera feudataria del castello di Naro che dichiarò guerra all’ormai potente comune di Cagli al quale, il padre Filippo Siccardi, soltanto pochi anni prima, aveva giurato fedeltà, sottomettendo il proprio castello.

La Storia
Naro è “il castello dei Siccardi”, una potente fortezza, simbolicamente innalzata a estrema difesa contro l’ingordigia del comune di Cagli e poi contro quella dei conti di Urbino, i Montefeltro. I Siccardi furono potenti feudatari, un’antica famiglia guelfa, citata nelle cronache già dall’XI secolo.

Il Restauro
Il Castello di Abbadia di Naro è stato acquistato nel 2008 dalla famiglia Stocchi che dopo un paziente e impegnativo restauro lo ha aperto al pubblico nel 2013. L’intervento ha riportato la struttura al suo antico splendore, mantenendone inalterato il fascino e fondendo insieme rigore storico ed innovazione.

Un Tesoro emerso dagli Scavi
Gli scavi archeologici al Castello di Naro sono stati eseguiti tra il 2008 e il 2010. Hanno riportato alla luce 28 ambienti (abitazioni, botteghe, magazzini, granai, stalle, forni, fienili, cisterne), che si distribuiscono in maniera concentrica attorno al nucleo centrale e sommitale del castello, ossia la residenza signorile.

Curiosità
Il passaggio segreto: un tunnel che dal Castello scende sino ai piedi del monte; il gheppio: la nostra giovane sentinella; la passeggiata al Terzo Ulivo, che si inoltra nel cuore del piccolo bosco circostante; l’antica cisterna ubicata all’interno del Castello; e la neviera: la cella frigorifera utilizzata nel Medioevo.
UNA CORNICE UNICA
Un Castello Incantevole
Curato nei minimi dettagli, il Castello di Naro è una location suggestiva ed elegante, ideale per organizzare eventi privati, culturali e aziendali o per trascorrere una vacanza, riservando in esclusiva il Castello. Uno spazio versatile e capace di valorizzare il vostro evento regalandovi un’esperienza sempre unica ed emozionante.
UNA CORNICE UNICA
Un Castello Incantevole
Curato nei minimi dettagli, il Castello di Naro è una location suggestiva ed elegante, ideale per organizzare eventi privati, culturali e aziendali o per trascorrere una vacanza, riservando in esclusiva il Castello. Uno spazio versatile e capace di valorizzare il vostro evento regalandovi un’esperienza sempre unica ed emozionante.